FESTA DEL 25 MAGGIO 2025: LA CELEBRAZIONE, LE TESTIMONIANZE, IL PRANZO COMUNITARIO
Così come era stato programmato, il 25 maggio si è tenuta la Festa dei 30 anni del Progetto Tamandaré insieme ...
Leggi tuttoIL GRUPPO “AMICI DI PADRE ENZO” HA FESTEGGIATO IL 25° ANNIVERSARIO DELLA SUA ATTIVITA’
Domenica 11 maggio presso la Chiesa Arcipretale di Solesino è stata celebrata una S. Messa di ringraziamento per i 25 ...
Leggi tuttoLE FOTO DI MAGGIO 2025 DELLA SCUOLA MEDIA (COLLEGE’) CAMILLA MEDEA IN CONGO
Abbiamo ricevuto dal Congo le foto più recenti della Scuola Media (lì chiamata College’) Camilla Medea. I lavori di costruzione ...
Leggi tuttoASSEMBLEA DELLA ASSOCIAZIONE PADRE ENZO A TAMANDARE’
Sabato 22 marzo si è tenuta l’assemblea di bilancio 2024 della nostra corrispondente Ass.ne Pe Enzo di Tamandaré. A rappresentare ...
Leggi tutto30 anni del “PROGETTO TAMANDARE’” e 25 anni dalla scomparsa del Fondatore P. Enzo Rizzo
Invitiamo tutti i benefattori, amiche e amici del “Progetto Tamandaré” alla festa – Per confermare la vostra partecipazione entro il ...
Leggi tutto





Chi Siamo
La Gisal ODV è stata costituita il 30 Ottobre 2002, come corrispondente in Italia dell’Associaçâo Padre Enzo Solidariedade para Tamandaré. Alla Associaçao Padre Enzo costituita ed operante in Brasile, compete la responsabilità diretta e l’amministrazione del Centro Solidarietà.
La Gisal ODV, invece, ha lo scopo di far conoscere in Italia il “Progetto Tamandaré” e di raccogliere , attraverso le adozioni a distanza ed altre offerte, fondi per sostenere le attività del Centro Solidarietà di Tamandaré e la Scuola Camilla Medea in Congo.

Testimonial
Enzo Galardini: "Ho visitato la Scuola Medea a Brazzaville alla fine del 2015."
Nella Scuola, semplice e essenziale in un contesto circondato da baracche e da miseria, erano in corso lavori di manutenzione per ampliare l’accoglienza delle aule. Mi hanno colpito il silenzio e l’attenzione che i bambini prestavano durante le lezioni, e poi l’esplosione di canti e grida di allegria durante l’intervallo. Le difficoltà e i problemi quotidiani da risolvere mi sono sembrati enormi eppure le suore e le insegnanti trasmettevano serenità, tenacia e affetto per i loro bambini.
Insegnante Carla Martini: "Ho passato nel Centro Solidarietà alcune settimane nel marzo 2017"
Sono rimasta molto sorpresa dal livello qualitativo del lavoro svolto ispirato al famoso pedagogista brasiliano Paolo Freire. Ho visto proporre attività specifiche per lo sviluppo linguistico, motorio, matematico, scientifico, artistico, musicale e relazionale, offrendo ai bambini strumenti e supporti necessari per raggiungere sempre più elevati livelli di sviluppo mentale. Il metodo di insegnamento e le attività proposte a mio avviso sono all’avanguardia, niente da invidiare alle scuole italiane.
Partners

